Dalla previdenza ai diritti del lavoro, siamo al tuo fianco! Con SPI CGIL affrontiamo insieme temi importanti per garantire tutela e giustizia sociale.
Migliaia di persone e un impegno costante per migliorare la vita degli anziani.
Il Dipartimento Previdenza garantisce soluzioni rapide e tutela i diritti dei pensionati.
Promuoviamo benessere e sicurezza per gli anziani attraverso politiche socio-sanitarie.
Il Dipartimento Diritti e Benessere lavora per l’integrazione sociale e la tutela delle abitazioni.
Contrattazione sociale e analisi economica per migliorare la vita degli anziani.
Difendiamo i diritti dei pensionati italiani all’estero, ovunque abbiano scelto di vivere.
SPI CGIL Puglia, insieme alle strutture provinciali presenti in tutta la regione, garantisce un supporto capillare ai pensionati e agli anziani pugliesi. Migliaia di uomini e donne lavorano ogni giorno per migliorare la qualità della vita di chi rappresentiamo.
La gestione di questa rete è coordinata a livello regionale, con un impegno costante per rafforzare la presenza sul territorio. Tra le attività principali ci sono le campagne di tesseramento, la formazione degli attivisti, gli eventi e lo sviluppo delle politiche comunicative, sempre con attenzione ai bisogni locali.
Questo lavoro è possibile grazie alla collaborazione con le altre categorie della CGIL, gli enti locali e le organizzazioni affiliate come Auser, Federconsumatori e Sunia, con cui sviluppiamo progetti e accordi per migliorare le condizioni di vita dei pensionati e delle loro famiglie.
SPI CGIL Puglia lavora ogni giorno per tutelare i diritti dei pensionati e delle loro famiglie, con il supporto delle strutture provinciali che operano capillarmente in tutte le aree della regione.
Il Dipartimento Previdenza affronta con competenza le problematiche legate alle pensioni, lavorando per migliorare le normative e garantire trattamenti economici più equi per i pensionati pugliesi, sia in Italia che all’estero.
Grazie a un dialogo continuo con gli enti previdenziali locali, offriamo risposte concrete attraverso le nostre sedi provinciali. Tra le attività, figurano la tutela individuale, il recupero dei diritti inespressi e il controllo delle pensioni, per assicurare che nessuno venga privato dei propri diritti.
In Puglia, il sistema sanitario e sociale richiede un’attenzione costante. SPI CGIL Puglia si impegna, insieme alle strutture provinciali, a monitorare e migliorare le politiche locali, con particolare attenzione ai bisogni degli anziani.
Attraverso la contrattazione sociale, lavoriamo per garantire il diritto alla salute e al benessere, intervenendo a favore delle persone più fragili, come i non autosufficienti e gli ospiti delle case di riposo. Puntiamo a trasformare l’invecchiamento in una fase ricca di opportunità, promuovendo cure di qualità e facilmente accessibili.
Tra i nostri obiettivi ci sono il rafforzamento della medicina territoriale, lo sviluppo di servizi di assistenza domiciliare e il miglioramento della mobilità. Grazie alla presenza capillare delle strutture provinciali, queste politiche arrivano in ogni angolo della regione, garantendo un supporto concreto a pensionati e famiglie.
Il Dipartimento Diritti e Benessere di SPI CGIL Puglia risponde alle nuove esigenze delle famiglie, lavorando in sinergia con le strutture provinciali per promuovere apprendimento permanente, stili di vita sani, alimentazione consapevole, socialità e politiche culturali.
Attraverso progetti di alfabetizzazione e inclusione sociale, collaboriamo con università popolari e associazioni locali per costruire una società più accogliente e solidale.
Grazie a partner come Auser, Federconsumatori e Sunia, sviluppiamo politiche formative per iscritti e attivisti, insieme a progetti su co-housing sociale, abitazione, sicurezza e mobilità degli anziani. L’obiettivo è migliorare la qualità della vita, sia nelle comunità che nei luoghi abitati.
Le politiche sociali in Puglia sono al centro dell’azione di SPI CGIL Puglia e delle sue strutture provinciali, per garantire tutela a ogni aspetto della vita dei pensionati e degli anziani.
Le nostre attività spaziano dalle politiche di genere, con il supporto del Coordinamento Donne SPI CGIL, a iniziative per il Mezzogiorno, fino a progetti educativi nelle scuole e alla valorizzazione della memoria storica, in collaborazione con associazioni come Anpi e la Fondazione Di Vittorio.
Lavoriamo anche per rafforzare i rapporti intergenerazionali e promuovere politiche giovanili, collaborando con organizzazioni come Arci, Libera e la Rete degli Studenti. Partecipiamo da anni ai Campi della Legalità nei terreni confiscati alla mafia, per costruire una Puglia più equa e solidale.
La contrattazione sociale è il cuore dell’azione di SPI CGIL Puglia, che insieme alle strutture provinciali lavora per migliorare le condizioni di vita degli anziani attraverso il confronto con istituzioni locali e regionali.
Il Dipartimento Contrattazione si occupa di fiscalità locale, politiche economiche, monitoraggio della spesa sociale e bilanci comunali, con l’obiettivo di garantire servizi migliori per i pensionati. Le esperienze raccolte sul territorio vengono integrate nelle politiche formative per rendere sempre più efficace la nostra azione sindacale.
Sono molti i pensionati pugliesi che vivono all’estero, e SPI CGIL Puglia lavora per rappresentare e tutelare i loro diritti, con il supporto delle strutture provinciali e una rete di collaborazioni internazionali.
Grazie a rapporti con reti come Ferpa e Ces, e con associazioni legate alle comunità italiane nel mondo, ci impegniamo a mantenere vivi i legami con chi ha lasciato la nostra regione, garantendo la tutela dei diritti previdenziali, sociali e civili dei pensionati.
Essere parte del cambiamento è possibile! Scopri come puoi contribuire con SPI CGIL: partecipa, informati e fai sentire la tua voce per tutelare i diritti di tutti.
Solo dentro questa grande organizzazione puoi proteggerti, aiutare le tue compagne e i tuoi compagni di lavoro, progettare il futuro. Entra in SPI CGIL.
Nella giungla dell’informazione odierna, affidati a fonti autorevoli e verificate! Niente fake news, sui canali SPI CGIL trovi notizie e approfondimenti su temi di attualità, previdenza e diritti.
🔴Giovanni Dalò entra nella Segreteria dello SPI CGIL Puglia
L’Assemblea regionale ha approvato la proposta del segretario generale Michele Tassiello: Giovanni Dalò entra ufficialmente a far parte della Segreteria dello SPI Puglia.
Una lunga storia sindacale lo accompagna: agli inizi degli anni ’90 muove i primi passi come delegato Filtea ad Andria, affrontando in prima linea le sfide del settore tessile. Dopo un’esperienza nell’Ufficio Amministrativo della CGIL di Bari (2000–2004), diventa segretario generale della Filcams CGIL Bat, ruolo che ricopre fino al 2013, quando approda alla Filcams Nazionale con delega al Settore Appalti.
Dal novembre 2024 è nello SPI Puglia come responsabile del Dipartimento Organizzazione. Il 6 marzo 2025 viene eletto segretario generale dello SPI Bat, alla presenza del segretario organizzativo dello SPI CGIL Nazionale, Stefano Landini.
👉“La scelta di un compagno già impegnato in un’altra provincia rafforza l’idea di un lavoro collegiale e attento ai territori”, ha dichiarato Michele Tassiello.
🔴L’impegno del passato, faro per il futuro.
👉La Gazzetta del Mezzogiorno racconta l’inaugurazione del Centro Studi Tommaso Sicolo
Un articolo sulla Gazzetta del Mezzogiorno celebra l’apertura del nuovo Centro Studi dello Spi Cgil Puglia, dedicato a Tommaso Sicolo, sindacalista e primo segretario regionale dello Spi.
Un luogo di memoria e dialogo tra generazioni, nato per custodire l’eredità di chi ha lottato per i diritti del lavoro e ispirare il futuro.
🔴 NASCE A BARI IL CENTRO STUDI TOMMASO SICOLO
Lo SPI CGIL Puglia omaggia una figura simbolo del sindacato: operaio, dirigente FIOM, segretario CGIL, politico e primo segretario regionale dello SPI. Un punto di riferimento per il Mezzogiorno, protagonista di battaglie storiche al fianco di Di Vittorio e parlamentare per due legislature.
Il Centro Studi e Memoria nasce per custodire e valorizzare il patrimonio collettivo di lotte, conquiste e diritti dei lavoratori pugliesi. Un luogo fisico – in via Mario Pagano 28, a Bari – ma anche un presidio culturale, dedicato alla riflessione, alla ricerca e alla trasmissione della memoria alle nuove generazioni.
Un’iniziativa fortemente voluta dallo SPI CGIL Puglia, che conta oltre 100.000 iscritti, e che vuole rimettere al centro il ruolo degli anziani come “memoria attiva” della società, contrastando la marginalizzazione e valorizzando il loro sapere.
👉Per Michele Tassiello, segretario generale SPI Puglia, «non è solo un ricordo, ma un gesto di responsabilità verso chi verrà dopo di noi. I valori di Sicolo devono continuare a vivere».
📍Alla guida del Centro, Gianni Forte, già segretario SPI e CGIL Puglia.
Tommaso Sicolo (1920–1989) fu tra i primi dirigenti sindacali pugliesi di origine operaia, formatosi nelle Acciaierie di Giovinazzo. Dalla FIOM alla CGIL, dalla Federbraccianti al PCI, fu protagonista della battaglia contro le gabbie salariali e tra i fondatori della CGIL regionale. Dopo la Camera, tornò “a casa”, allo SPI. Dove concluse il suo percorso, senza mai smettere di lottare per la dignità del lavoro.
📍L’arte come memoria viva e dialogo tra generazioni
Lo scorso 2 maggio, nella Sala Mostre del Liceo “Zingarelli – Sacro Cuore” di Cerignola, si è tenuta la presentazione del concorso artistico promosso da SPI CGIL Puglia per la realizzazione di un murales dedicato alla figura di Giuseppe Di Vittorio.
Un progetto che ha coinvolto attivamente le classi III F e IV F del Liceo Artistico “Sacro Cuore”, con l’obiettivo di stimolare riflessioni sui temi del lavoro, dei diritti e dell’identità collettiva, attraverso il linguaggio dell’arte.
L’iniziativa, riconosciuta come attività di PCTO e orientamento, è stata coordinata dalla prof.ssa Teresa Ladogana, dalla prof.ssa Tommasa Scommegna, dalla prof.ssa Rosa Rita Basta e dal prof. Paolo Ricci.
Durante l’incontro sono intervenuti il prof. Gianfranco Piemontese, il Segretario Generale SPI CGIL Michele Tassiello e il dott. Nicola Affatato, offrendo preziosi contributi sul significato storico e sociale del progetto.
In una città come Cerignola, terra natale di Di Vittorio, l’arte si fa strumento di cittadinanza attiva e memoria condivisa. Un ponte tra passato, presente e futuro.
🔴Diritti senza età
Il lavoro è un diritto. La pensione è un diritto. La salute è un diritto.
Non ci sono età per chiedere rispetto, tutele e giustizia sociale.
Il Primo Maggio è la voce di chi crede in un Paese più equo, più umano, più solidale.
SPI CGIL PUGLIA: la forza delle idee, dalla parte delle persone.
🔴Giovanni Dalò entra nella Segreteria dello SPI CGIL Puglia
L’Assemblea regionale ha approvato la proposta del segretario generale Michele Tassiello: Giovanni Dalò entra ufficialmente a far parte della Segreteria dello SPI Puglia.
Una lunga storia sindacale lo accompagna: agli inizi degli anni ’90 muove i primi passi come delegato Filtea ad Andria, affrontando in prima linea le sfide del settore tessile. Dopo un’esperienza nell’Ufficio Amministrativo della CGIL di Bari (2000–2004), diventa segretario generale della Filcams CGIL Bat, ruolo che ricopre fino al 2013, quando approda alla Filcams Nazionale con delega al Settore Appalti.
Dal novembre 2024 è nello SPI Puglia come responsabile del Dipartimento Organizzazione. Il 6 marzo 2025 viene eletto segretario generale dello SPI Bat, alla presenza del segretario organizzativo dello SPI CGIL Nazionale, Stefano Landini.
👉“La scelta di un compagno già impegnato in un’altra provincia rafforza l’idea di un lavoro collegiale e attento ai territori”, ha dichiarato Michele Tassiello.
🔴L’impegno del passato, faro per il futuro.
👉La Gazzetta del Mezzogiorno racconta l’inaugurazione del Centro Studi Tommaso Sicolo
Un articolo sulla Gazzetta del Mezzogiorno celebra l’apertura del nuovo Centro Studi dello Spi Cgil Puglia, dedicato a Tommaso Sicolo, sindacalista e primo segretario regionale dello Spi.
Un luogo di memoria e dialogo tra generazioni, nato per custodire l’eredità di chi ha lottato per i diritti del lavoro e ispirare il futuro.
🔴 NASCE A BARI IL CENTRO STUDI TOMMASO SICOLO
Lo SPI CGIL Puglia omaggia una figura simbolo del sindacato: operaio, dirigente FIOM, segretario CGIL, politico e primo segretario regionale dello SPI. Un punto di riferimento per il Mezzogiorno, protagonista di battaglie storiche al fianco di Di Vittorio e parlamentare per due legislature.
Il Centro Studi e Memoria nasce per custodire e valorizzare il patrimonio collettivo di lotte, conquiste e diritti dei lavoratori pugliesi. Un luogo fisico – in via Mario Pagano 28, a Bari – ma anche un presidio culturale, dedicato alla riflessione, alla ricerca e alla trasmissione della memoria alle nuove generazioni.
Un’iniziativa fortemente voluta dallo SPI CGIL Puglia, che conta oltre 100.000 iscritti, e che vuole rimettere al centro il ruolo degli anziani come “memoria attiva” della società, contrastando la marginalizzazione e valorizzando il loro sapere.
👉Per Michele Tassiello, segretario generale SPI Puglia, «non è solo un ricordo, ma un gesto di responsabilità verso chi verrà dopo di noi. I valori di Sicolo devono continuare a vivere».
📍Alla guida del Centro, Gianni Forte, già segretario SPI e CGIL Puglia.
Tommaso Sicolo (1920–1989) fu tra i primi dirigenti sindacali pugliesi di origine operaia, formatosi nelle Acciaierie di Giovinazzo. Dalla FIOM alla CGIL, dalla Federbraccianti al PCI, fu protagonista della battaglia contro le gabbie salariali e tra i fondatori della CGIL regionale. Dopo la Camera, tornò “a casa”, allo SPI. Dove concluse il suo percorso, senza mai smettere di lottare per la dignità del lavoro.