Dalla previdenza ai diritti del lavoro, siamo al tuo fianco! Con SPI CGIL affrontiamo insieme temi importanti per garantire tutela e giustizia sociale.
Migliaia di persone e un impegno costante per migliorare la vita degli anziani.
Il Dipartimento Previdenza garantisce soluzioni rapide e tutela i diritti dei pensionati.
Promuoviamo benessere e sicurezza per gli anziani attraverso politiche socio-sanitarie.
Il Dipartimento Diritti e Benessere lavora per l’integrazione sociale e la tutela delle abitazioni.
Contrattazione sociale e analisi economica per migliorare la vita degli anziani.
Difendiamo i diritti dei pensionati italiani all’estero, ovunque abbiano scelto di vivere.
SPI CGIL Puglia, insieme alle strutture provinciali presenti in tutta la regione, garantisce un supporto capillare ai pensionati e agli anziani pugliesi. Migliaia di uomini e donne lavorano ogni giorno per migliorare la qualità della vita di chi rappresentiamo.
La gestione di questa rete è coordinata a livello regionale, con un impegno costante per rafforzare la presenza sul territorio. Tra le attività principali ci sono le campagne di tesseramento, la formazione degli attivisti, gli eventi e lo sviluppo delle politiche comunicative, sempre con attenzione ai bisogni locali.
Questo lavoro è possibile grazie alla collaborazione con le altre categorie della CGIL, gli enti locali e le organizzazioni affiliate come Auser, Federconsumatori e Sunia, con cui sviluppiamo progetti e accordi per migliorare le condizioni di vita dei pensionati e delle loro famiglie.
SPI CGIL Puglia lavora ogni giorno per tutelare i diritti dei pensionati e delle loro famiglie, con il supporto delle strutture provinciali che operano capillarmente in tutte le aree della regione.
Il Dipartimento Previdenza affronta con competenza le problematiche legate alle pensioni, lavorando per migliorare le normative e garantire trattamenti economici più equi per i pensionati pugliesi, sia in Italia che all’estero.
Grazie a un dialogo continuo con gli enti previdenziali locali, offriamo risposte concrete attraverso le nostre sedi provinciali. Tra le attività, figurano la tutela individuale, il recupero dei diritti inespressi e il controllo delle pensioni, per assicurare che nessuno venga privato dei propri diritti.
In Puglia, il sistema sanitario e sociale richiede un’attenzione costante. SPI CGIL Puglia si impegna, insieme alle strutture provinciali, a monitorare e migliorare le politiche locali, con particolare attenzione ai bisogni degli anziani.
Attraverso la contrattazione sociale, lavoriamo per garantire il diritto alla salute e al benessere, intervenendo a favore delle persone più fragili, come i non autosufficienti e gli ospiti delle case di riposo. Puntiamo a trasformare l’invecchiamento in una fase ricca di opportunità, promuovendo cure di qualità e facilmente accessibili.
Tra i nostri obiettivi ci sono il rafforzamento della medicina territoriale, lo sviluppo di servizi di assistenza domiciliare e il miglioramento della mobilità. Grazie alla presenza capillare delle strutture provinciali, queste politiche arrivano in ogni angolo della regione, garantendo un supporto concreto a pensionati e famiglie.
Il Dipartimento Diritti e Benessere di SPI CGIL Puglia risponde alle nuove esigenze delle famiglie, lavorando in sinergia con le strutture provinciali per promuovere apprendimento permanente, stili di vita sani, alimentazione consapevole, socialità e politiche culturali.
Attraverso progetti di alfabetizzazione e inclusione sociale, collaboriamo con università popolari e associazioni locali per costruire una società più accogliente e solidale.
Grazie a partner come Auser, Federconsumatori e Sunia, sviluppiamo politiche formative per iscritti e attivisti, insieme a progetti su co-housing sociale, abitazione, sicurezza e mobilità degli anziani. L’obiettivo è migliorare la qualità della vita, sia nelle comunità che nei luoghi abitati.
Le politiche sociali in Puglia sono al centro dell’azione di SPI CGIL Puglia e delle sue strutture provinciali, per garantire tutela a ogni aspetto della vita dei pensionati e degli anziani.
Le nostre attività spaziano dalle politiche di genere, con il supporto del Coordinamento Donne SPI CGIL, a iniziative per il Mezzogiorno, fino a progetti educativi nelle scuole e alla valorizzazione della memoria storica, in collaborazione con associazioni come Anpi e la Fondazione Di Vittorio.
Lavoriamo anche per rafforzare i rapporti intergenerazionali e promuovere politiche giovanili, collaborando con organizzazioni come Arci, Libera e la Rete degli Studenti. Partecipiamo da anni ai Campi della Legalità nei terreni confiscati alla mafia, per costruire una Puglia più equa e solidale.
La contrattazione sociale è il cuore dell’azione di SPI CGIL Puglia, che insieme alle strutture provinciali lavora per migliorare le condizioni di vita degli anziani attraverso il confronto con istituzioni locali e regionali.
Il Dipartimento Contrattazione si occupa di fiscalità locale, politiche economiche, monitoraggio della spesa sociale e bilanci comunali, con l’obiettivo di garantire servizi migliori per i pensionati. Le esperienze raccolte sul territorio vengono integrate nelle politiche formative per rendere sempre più efficace la nostra azione sindacale.
Sono molti i pensionati pugliesi che vivono all’estero, e SPI CGIL Puglia lavora per rappresentare e tutelare i loro diritti, con il supporto delle strutture provinciali e una rete di collaborazioni internazionali.
Grazie a rapporti con reti come Ferpa e Ces, e con associazioni legate alle comunità italiane nel mondo, ci impegniamo a mantenere vivi i legami con chi ha lasciato la nostra regione, garantendo la tutela dei diritti previdenziali, sociali e civili dei pensionati.
Essere parte del cambiamento è possibile! Scopri come puoi contribuire con SPI CGIL: partecipa, informati e fai sentire la tua voce per tutelare i diritti di tutti.
Solo dentro questa grande organizzazione puoi proteggerti, aiutare le tue compagne e i tuoi compagni di lavoro, progettare il futuro. Entra in SPI CGIL.
Nella giungla dell’informazione odierna, affidati a fonti autorevoli e verificate! Niente fake news, sui canali SPI CGIL trovi notizie e approfondimenti su temi di attualità, previdenza e diritti.
🔴ASSEMBLEA GENERALE DELLE LEGHE SPI CGIL PUGLIA
Con una ferma condanna della guerra e della corsa al riarmo si è aperta oggi, a Bari, la giornata dedicata all’assemblea delle leghe SPI CGIL Puglia.
Ad aprire i lavori è stato il Segretario Generale SPI CGIL Puglia Michele Tassiello, che ha presentato sia l’iniziativa legata a Giuseppe Di Vittorio – con la proiezione del docu-film “Giuseppe Di Vittorio, voci e strade senza tempo” – sia la nuova rassegna regionale denominata Spinsieme. Un contenitore di iniziative che nei prossimi mesi animerà le 102 leghe territoriali, cuore del Sindacato Pensionati, con l’obiettivo di rafforzare la rete di socialità e consolidare il protagonismo delle persone anziane.
📌 Spinsieme porterà avanti attività e progetti dedicati a:
• Sanità pubblica e prevenzione, comprese le malattie degenerative come l’Alzheimer;
• Lotta alle truffe agli anziani, anche con spettacoli teatrali itineranti;
• Memoria e radici con “In cammino con Di Vittorio” e il racconto degli anni ‘70;
• Il valore dell’acqua come bene comune irrinunciabile;
• Cultura con “Il libro ci lega”, per promuovere la lettura e creare biblioteche di lega;
• Una ricerca sugli anziani nei piccoli comuni e nelle aree interne, dove lo spopolamento mette a rischio i servizi.
La Segretaria Generale CGIL Puglia Gigia Bucci, nel suo intervento, ha sottolineato l’importanza di diffondere il docu-film nelle scuole, come strumento per rafforzare il rapporto intergenerazionale, e ha richiamato l’appuntamento di venerdì 19 settembre, giornata di mobilitazione nazionale indetta dalla CGIL con due ore di sciopero e manifestazioni territoriali, per fermare il genocidio di Gaza e dire basta a stragi, occupazione e disumanità della guerra.
Intanto lo SPI Puglia sarà in prima linea nelle mobilitazioni CGIL del prossimo autunno per una legge di bilancio che guardi ai più deboli, con equità fiscale, piena rivalutazione delle pensioni e risorse adeguate alla sanità pubblica. In assenza di risposte, non si esclude una grande manifestazione nazionale a ottobre.
A chiudere i lavori, coordinati dal giornalista Geppe Inserra, è stato il Segretario Nazionale SPI CGIL Ernesto Rocchi, che ha ribadito il ruolo delle leghe come presidio di tutela e risposta ai bisogni delle persone.
🔺Unione
🔺Partecipazione
🔺Futuro
Sono queste le parole che guideranno l’impegno dello SPI CGIL Puglia nei prossimi mesi.
🔴ASSEMBLEA GENERALE DELLE LEGHE SPI CGIL PUGLIA
Un momento di confronto, memoria e futuro.
📅 16 settembre 2025 – ore 9:30
📍 Hotel Excelsior Bari – Via G. Petroni, 15
In programma:
👉Proiezione del docufilm dedicato a Giuseppe Di Vittorio
👉Relazione introduttiva di Michele Tassiello (Segretario generale Spi Cgil Puglia)
👉Dibattito con l’intervento di Gigia Bucci (Segretaria generale Cgil Puglia)
👉Conclusioni a cura di Tania Scacchetti (Segretaria generale Spi Cgil Nazionale)
🔴 Unione, Partecipazione, Futuro: tre parole chiave per affrontare insieme le sfide che ci aspettano.
🔴FERMIAMO LA BARBARIE | 6 settembre 2025
Sabato 6 settembre la CGIL sarà in piazza in tutta Italia per sostenere la Global Sumud Flotilla, la flotta civile e non violenta organizzata per portare aiuti umanitari a Gaza, riaprire i corridoi umanitari e rompere l’assedio che tiene la popolazione palestinese sotto embargo e isolamento.
Anche la Puglia scende in piazza:
📍 Bari – Piazza San Pietro (Bari Vecchia) – ore 18
📍 Taranto – davanti alla Prefettura – ore 10.30
📍 Foggia – Piazza Giordano – ore 18
📍 Lecce – Piazza Sant’Oronzo – ore 18
📍 Brindisi – Piazza del Vento (davanti Base ONU) – ore 10.30
📍 Trani – Via San Giorgio (Chiesa di San Rocco) – ore 19
Mobilitiamoci tutte e tutti insieme per fermare la barbarie e chiedere al Governo italiano di schierarsi dalla parte della pace, della giustizia e del diritto internazionale, affinché venga impedito il compimento di un genocidio, come denunciato dalle istituzioni internazionali.
📌 Informati presso la CGIL del tuo territorio per i dettagli sulle iniziative locali.
🔴PRESENTAZIONE DEL LIBRO
ANNI ’70 – Quando si provò a cambiare il mondo
di Giovanni Forte
Un’occasione per rileggere un decennio cruciale della nostra storia collettiva.
Un tempo di sogni, lotte e trasformazioni che hanno lasciato un segno profondo nel Paese.
📍 BARI – Terrazza Fortino Sant’Antonio
🗓 03 settembre 2025
🕡 Ore 18:30
Dialogano con Gianni Forte:
🔺Michele Tassiello, segretario generale SPI CGIL Puglia
🔺Claudia Villani, docente di Storia Contemporanea – UniBa
🔺Gigia Bucci, segretaria generale CGIL Puglia
-Modera la giornalista Nica Ruggiero
-Letture a cura dell’attrice Carmela Vincenti
📖 Un racconto vivo e necessario, per chi c’era e per chi vuole capire.
Vi aspettiamo!
🔴Buon Ferragosto
Il Ferragosto è un momento sospeso nel tempo, in cui il ritmo rallenta e la vita ci invita a coltivare relazioni, memoria e gratitudine.
A tutte le donne e gli uomini che custodiscono la storia e l’identità della nostra terra, l’augurio di una giornata serena, circondati da affetto e dalla bellezza di ciò che conta davvero.
🔴ASSEMBLEA GENERALE DELLE LEGHE SPI CGIL PUGLIA
Con una ferma condanna della guerra e della corsa al riarmo si è aperta oggi, a Bari, la giornata dedicata all’assemblea delle leghe SPI CGIL Puglia.
Ad aprire i lavori è stato il Segretario Generale SPI CGIL Puglia Michele Tassiello, che ha presentato sia l’iniziativa legata a Giuseppe Di Vittorio – con la proiezione del docu-film “Giuseppe Di Vittorio, voci e strade senza tempo” – sia la nuova rassegna regionale denominata Spinsieme. Un contenitore di iniziative che nei prossimi mesi animerà le 102 leghe territoriali, cuore del Sindacato Pensionati, con l’obiettivo di rafforzare la rete di socialità e consolidare il protagonismo delle persone anziane.
📌 Spinsieme porterà avanti attività e progetti dedicati a:
• Sanità pubblica e prevenzione, comprese le malattie degenerative come l’Alzheimer;
• Lotta alle truffe agli anziani, anche con spettacoli teatrali itineranti;
• Memoria e radici con “In cammino con Di Vittorio” e il racconto degli anni ‘70;
• Il valore dell’acqua come bene comune irrinunciabile;
• Cultura con “Il libro ci lega”, per promuovere la lettura e creare biblioteche di lega;
• Una ricerca sugli anziani nei piccoli comuni e nelle aree interne, dove lo spopolamento mette a rischio i servizi.
La Segretaria Generale CGIL Puglia Gigia Bucci, nel suo intervento, ha sottolineato l’importanza di diffondere il docu-film nelle scuole, come strumento per rafforzare il rapporto intergenerazionale, e ha richiamato l’appuntamento di venerdì 19 settembre, giornata di mobilitazione nazionale indetta dalla CGIL con due ore di sciopero e manifestazioni territoriali, per fermare il genocidio di Gaza e dire basta a stragi, occupazione e disumanità della guerra.
Intanto lo SPI Puglia sarà in prima linea nelle mobilitazioni CGIL del prossimo autunno per una legge di bilancio che guardi ai più deboli, con equità fiscale, piena rivalutazione delle pensioni e risorse adeguate alla sanità pubblica. In assenza di risposte, non si esclude una grande manifestazione nazionale a ottobre.
A chiudere i lavori, coordinati dal giornalista Geppe Inserra, è stato il Segretario Nazionale SPI CGIL Ernesto Rocchi, che ha ribadito il ruolo delle leghe come presidio di tutela e risposta ai bisogni delle persone.
🔺Unione
🔺Partecipazione
🔺Futuro
Sono queste le parole che guideranno l’impegno dello SPI CGIL Puglia nei prossimi mesi.
🔴ASSEMBLEA GENERALE DELLE LEGHE SPI CGIL PUGLIA
Un momento di confronto, memoria e futuro.
📅 16 settembre 2025 – ore 9:30
📍 Hotel Excelsior Bari – Via G. Petroni, 15
In programma:
👉Proiezione del docufilm dedicato a Giuseppe Di Vittorio
👉Relazione introduttiva di Michele Tassiello (Segretario generale Spi Cgil Puglia)
👉Dibattito con l’intervento di Gigia Bucci (Segretaria generale Cgil Puglia)
👉Conclusioni a cura di Tania Scacchetti (Segretaria generale Spi Cgil Nazionale)
🔴 Unione, Partecipazione, Futuro: tre parole chiave per affrontare insieme le sfide che ci aspettano.
🔴FERMIAMO LA BARBARIE | 6 settembre 2025
Sabato 6 settembre la CGIL sarà in piazza in tutta Italia per sostenere la Global Sumud Flotilla, la flotta civile e non violenta organizzata per portare aiuti umanitari a Gaza, riaprire i corridoi umanitari e rompere l’assedio che tiene la popolazione palestinese sotto embargo e isolamento.
Anche la Puglia scende in piazza:
📍 Bari – Piazza San Pietro (Bari Vecchia) – ore 18
📍 Taranto – davanti alla Prefettura – ore 10.30
📍 Foggia – Piazza Giordano – ore 18
📍 Lecce – Piazza Sant’Oronzo – ore 18
📍 Brindisi – Piazza del Vento (davanti Base ONU) – ore 10.30
📍 Trani – Via San Giorgio (Chiesa di San Rocco) – ore 19
Mobilitiamoci tutte e tutti insieme per fermare la barbarie e chiedere al Governo italiano di schierarsi dalla parte della pace, della giustizia e del diritto internazionale, affinché venga impedito il compimento di un genocidio, come denunciato dalle istituzioni internazionali.
📌 Informati presso la CGIL del tuo territorio per i dettagli sulle iniziative locali.