Il portale del
sindacato dei pensionati
dello SPI CGIL PUGLIA

di cosa ci occupiamo

Dalla previdenza ai diritti del lavoro, siamo al tuo fianco! Con SPI CGIL affrontiamo insieme temi importanti per garantire tutela e giustizia sociale.

group-of-senior-people-bonding-outdoors-2023-11-27-05-29-59-utc copia

ORGANIZZAZIONE

Migliaia di persone e un impegno costante per migliorare la vita degli anziani.

senior-woman-counting-money-by-table-2024-05-06-23-47-37-utc copia

Previdenza

Il Dipartimento Previdenza garantisce soluzioni rapide e tutela i diritti dei pensionati.

group-of-young-professional-doctors-looking-at-smi-2024-11-19-18-01-22-utc copia

Socio-Sanitario

Promuoviamo benessere e sicurezza per gli anziani attraverso politiche socio-sanitarie.

seniors-sitting-in-a-row-2023-11-27-04-58-33-utc copia

Diritti e benessere

Il Dipartimento Diritti e Benessere lavora per l’integrazione sociale e la tutela delle abitazioni.

group-of-senior-friends-bonding-at-home-for-dinner-2024-08-28-22-21-05-utc copia

Politiche di genere

Le politiche sociali sono il cuore della nostra azione, per una società più equa e solidale.
multiracial-senior-and-young-business-people-with-2023-11-27-05-19-16-utc copia

Contrattazione sociale

Contrattazione sociale e analisi economica per migliorare la vita degli anziani.

smiling-senior-couple-of-asian-tourists-take-photo-2024-11-01-20-34-27-utc copia

Internazionale

Difendiamo i diritti dei pensionati italiani all’estero, ovunque abbiano scelto di vivere.

Organizzazione

SPI CGIL Puglia, insieme alle strutture provinciali presenti in tutta la regione, garantisce un supporto capillare ai pensionati e agli anziani pugliesi. Migliaia di uomini e donne lavorano ogni giorno per migliorare la qualità della vita di chi rappresentiamo.

La gestione di questa rete è coordinata a livello regionale, con un impegno costante per rafforzare la presenza sul territorio. Tra le attività principali ci sono le campagne di tesseramento, la formazione degli attivisti, gli eventi e lo sviluppo delle politiche comunicative, sempre con attenzione ai bisogni locali.

Questo lavoro è possibile grazie alla collaborazione con le altre categorie della CGIL, gli enti locali e le organizzazioni affiliate come Auser, Federconsumatori e Sunia, con cui sviluppiamo progetti e accordi per migliorare le condizioni di vita dei pensionati e delle loro famiglie.

Previdenza

SPI CGIL Puglia lavora ogni giorno per tutelare i diritti dei pensionati e delle loro famiglie, con il supporto delle strutture provinciali che operano capillarmente in tutte le aree della regione.

Il Dipartimento Previdenza affronta con competenza le problematiche legate alle pensioni, lavorando per migliorare le normative e garantire trattamenti economici più equi per i pensionati pugliesi, sia in Italia che all’estero.

Grazie a un dialogo continuo con gli enti previdenziali locali, offriamo risposte concrete attraverso le nostre sedi provinciali. Tra le attività, figurano la tutela individuale, il recupero dei diritti inespressi e il controllo delle pensioni, per assicurare che nessuno venga privato dei propri diritti.

Socio-Santario

In Puglia, il sistema sanitario e sociale richiede un’attenzione costante. SPI CGIL Puglia si impegna, insieme alle strutture provinciali, a monitorare e migliorare le politiche locali, con particolare attenzione ai bisogni degli anziani.

Attraverso la contrattazione sociale, lavoriamo per garantire il diritto alla salute e al benessere, intervenendo a favore delle persone più fragili, come i non autosufficienti e gli ospiti delle case di riposo. Puntiamo a trasformare l’invecchiamento in una fase ricca di opportunità, promuovendo cure di qualità e facilmente accessibili.

Tra i nostri obiettivi ci sono il rafforzamento della medicina territoriale, lo sviluppo di servizi di assistenza domiciliare e il miglioramento della mobilità. Grazie alla presenza capillare delle strutture provinciali, queste politiche arrivano in ogni angolo della regione, garantendo un supporto concreto a pensionati e famiglie.

Diritti e benessere

Il Dipartimento Diritti e Benessere di SPI CGIL Puglia risponde alle nuove esigenze delle famiglie, lavorando in sinergia con le strutture provinciali per promuovere apprendimento permanente, stili di vita sani, alimentazione consapevole, socialità e politiche culturali.

Attraverso progetti di alfabetizzazione e inclusione sociale, collaboriamo con università popolari e associazioni locali per costruire una società più accogliente e solidale.

Grazie a partner come Auser, Federconsumatori e Sunia, sviluppiamo politiche formative per iscritti e attivisti, insieme a progetti su co-housing sociale, abitazione, sicurezza e mobilità degli anziani. L’obiettivo è migliorare la qualità della vita, sia nelle comunità che nei luoghi abitati.

Politiche di genere

Le politiche sociali in Puglia sono al centro dell’azione di SPI CGIL Puglia e delle sue strutture provinciali, per garantire tutela a ogni aspetto della vita dei pensionati e degli anziani.

Le nostre attività spaziano dalle politiche di genere, con il supporto del Coordinamento Donne SPI CGIL, a iniziative per il Mezzogiorno, fino a progetti educativi nelle scuole e alla valorizzazione della memoria storica, in collaborazione con associazioni come Anpi e la Fondazione Di Vittorio.

Lavoriamo anche per rafforzare i rapporti intergenerazionali e promuovere politiche giovanili, collaborando con organizzazioni come Arci, Libera e la Rete degli Studenti. Partecipiamo da anni ai Campi della Legalità nei terreni confiscati alla mafia, per costruire una Puglia più equa e solidale.

Contrattazione sociale

La contrattazione sociale è il cuore dell’azione di SPI CGIL Puglia, che insieme alle strutture provinciali lavora per migliorare le condizioni di vita degli anziani attraverso il confronto con istituzioni locali e regionali.

Il Dipartimento Contrattazione si occupa di fiscalità locale, politiche economiche, monitoraggio della spesa sociale e bilanci comunali, con l’obiettivo di garantire servizi migliori per i pensionati. Le esperienze raccolte sul territorio vengono integrate nelle politiche formative per rendere sempre più efficace la nostra azione sindacale.

Internazionale

Sono molti i pensionati pugliesi che vivono all’estero, e SPI CGIL Puglia lavora per rappresentare e tutelare i loro diritti, con il supporto delle strutture provinciali e una rete di collaborazioni internazionali.

Grazie a rapporti con reti come Ferpa e Ces, e con associazioni legate alle comunità italiane nel mondo, ci impegniamo a mantenere vivi i legami con chi ha lasciato la nostra regione, garantendo la tutela dei diritti previdenziali, sociali e civili dei pensionati.

cosa puoi fare tu

Essere parte del cambiamento è possibile! Scopri come puoi contribuire con SPI CGIL: partecipa, informati e fai sentire la tua voce per tutelare i diritti di tutti.

ultime notizie

Disparità di genere: per le pensioni, il conto lo pagano le donne.
L’INPS ci ha offerto un quadro riferito alla condizione pensionistica delle donne assolutamente a...
Nuovo ingresso nella segreteria dello Spi Cgil Lecce e nuova sede per la Camera del Lavoro di Galatina
Lo Spi Cgil Lecce dà il benvenuto a Nicola Gemello, eletto nella segreteria del sindacato dei pen...
“In cammino con Giuseppe Di Vittorio” – Presentato a Cerignola il nuovo progetto dello SPI CGIL Puglia
Si è tenuta questa mattina, 12 giugno, presso la storica Camera del Lavoro di Cerignola, la prese...
In cammino con Di Vittorio. Un itinerario politico, storico e culturale.
È un cammino quello che proponiamo. Un cammino attraverso i luoghi segnati dalla storia e dall’im...
19 maggio/20 maggio: lo SPI CGIL Puglia è sceso in piazza.
Davanti agli ospedali, contro le liste d’attesa e l’abbandono della sanità pubblica. La salute ...
BASTA LISTE DI ATTESA, INVESTIRE NELLA SANITA’ PUBBLICA. LA NOSTRA SALUTE È UN DIRITTO!
Da mesi, Governo e Regioni non trovano un accordo sulle misure per ridurre le liste d’attesa. Int...

condividi su:

Facebook
WhatsApp
Stampa

sedi sul territorio

Trova la sede più vicina a te! Con SPI CGIL hai sempre un punto di riferimento sul territorio per assistenza, consulenze e informazioni sui tuoi diritti.

Regionale

Contattaci...

BARI

Accedi...

BAT

Accedi...

brindisi

Accedi...

FOGGIA

Accedi...

LECCE

Accedi...

Taranto

Accedi...

Iscriviti a SPI CGIL

Solo dentro questa grande organizzazione puoi proteggerti, aiutare le tue compagne e i tuoi compagni di lavoro, progettare il futuro. Entra in SPI CGIL.

ultime notizie

No Content Available

articoli MENO recenti

No Content Available

condividi su:

Facebook
WhatsApp
Stampa

Lavoriamo insieme a

SPI Cgil Puglia

5 giorni 7 ore fa

🔴ASSEMBLEA GENERALE DELLE LEGHE SPI CGIL PUGLIA
Un momento di confronto, memoria e futuro.

📅 16 settembre 2025 – ore 9:30
📍 Hotel Excelsior Bari – Via G. Petroni, 15

In programma:
👉Proiezione del docufilm dedicato a Giuseppe Di Vittorio
👉Relazione introduttiva di Michele Tassiello (Segretario generale Spi Cgil Puglia)
👉Dibattito con l’intervento di Gigia Bucci (Segretaria generale Cgil Puglia)
👉Conclusioni a cura di Tania Scacchetti (Segretaria generale Spi Cgil Nazionale)

🔴 Unione, Partecipazione, Futuro: tre parole chiave per affrontare insieme le sfide che ci aspettano.

SPI Cgil Puglia

1 settimana 4 giorni fa

🔴FERMIAMO LA BARBARIE | 6 settembre 2025

Sabato 6 settembre la CGIL sarà in piazza in tutta Italia per sostenere la Global Sumud Flotilla, la flotta civile e non violenta organizzata per portare aiuti umanitari a Gaza, riaprire i corridoi umanitari e rompere l’assedio che tiene la popolazione palestinese sotto embargo e isolamento.

Anche la Puglia scende in piazza:
📍 Bari – Piazza San Pietro (Bari Vecchia) – ore 18
📍 Taranto – davanti alla Prefettura – ore 10.30
📍 Foggia – Piazza Giordano – ore 18
📍 Lecce – Piazza Sant’Oronzo – ore 18
📍 Brindisi – Piazza del Vento (davanti Base ONU) – ore 10.30
📍 Trani – Via San Giorgio (Chiesa di San Rocco) – ore 19

Mobilitiamoci tutte e tutti insieme per fermare la barbarie e chiedere al Governo italiano di schierarsi dalla parte della pace, della giustizia e del diritto internazionale, affinché venga impedito il compimento di un genocidio, come denunciato dalle istituzioni internazionali.

📌 Informati presso la CGIL del tuo territorio per i dettagli sulle iniziative locali.

SPI Cgil Puglia

3 settimane 1 giorno fa

🔴PRESENTAZIONE DEL LIBRO
ANNI ’70 – Quando si provò a cambiare il mondo
di Giovanni Forte

Un’occasione per rileggere un decennio cruciale della nostra storia collettiva.
Un tempo di sogni, lotte e trasformazioni che hanno lasciato un segno profondo nel Paese.

📍 BARI – Terrazza Fortino Sant’Antonio
🗓 03 settembre 2025
🕡 Ore 18:30

Dialogano con Gianni Forte:
🔺Michele Tassiello, segretario generale SPI CGIL Puglia
🔺Claudia Villani, docente di Storia Contemporanea – UniBa
🔺Gigia Bucci, segretaria generale CGIL Puglia

-Modera la giornalista Nica Ruggiero
-Letture a cura dell’attrice Carmela Vincenti

📖 Un racconto vivo e necessario, per chi c’era e per chi vuole capire.
Vi aspettiamo!

SPI Cgil Puglia

1 mese 2 giorni fa

🔴Buon Ferragosto

Il Ferragosto è un momento sospeso nel tempo, in cui il ritmo rallenta e la vita ci invita a coltivare relazioni, memoria e gratitudine.

A tutte le donne e gli uomini che custodiscono la storia e l’identità della nostra terra, l’augurio di una giornata serena, circondati da affetto e dalla bellezza di ciò che conta davvero.

SPI Cgil Puglia

2 mesi 8 ore fa

🔴Disparità di genere: per le pensioni, il conto lo pagano le donne.

L’INPS ci ha offerto un quadro riferito alla condizione pensionistica delle donne assolutamente allarmante. Dai dati riferiti al 2023, emerge che rispetto al differenziale di genere in Puglia lo scarto è anche più alto.
A fronte di una pensione media mensile per gli uomini di 1.110 euro, quella delle donne risulta di 779 euro.

Una differenza che si conferma in maniera più evidente fra le nuove pensionate che accedono al trattamento con il sistema contributivo, e che è destinata a farsi ancora più alta. Se le pensioni sono basse è perché le carriere lavorative sono state – e sono ancora oggi – più povere e discontinue.

Guardando al futuro, non c’è da stare tranquilli. Al di là dei messaggi rassicuranti lanciati dal Governo nazionale rispetto alla crescita dell’occupazione, la realtà ci dice che:
✅ In Puglia le donne rappresentano i 2/3 dei disoccupati
✅ L’84% delle occasioni di lavoro femminile è fatto di rapporti a tempo determinato, stagionale e intermittente
✅ Le retribuzioni medie femminili sono inferiori del 26% rispetto a quelle degli uomini

Avere un lavoro, quindi, oggi non basta più per garantirsi una pensione adeguata nel futuro. Bisogna mettere un freno a:
• bassi salari
• part-time involontari
• discontinuità lavorativa

Serve anche una attenzione particolare alla penalizzazione che riguarda le donne, che per il 50% hanno un orario di lavoro inferiore a quello standard e che, a parità di mansioni, rispetto agli uomini, hanno una retribuzione inferiore almeno del 30%.

📊 Altrettanto allarmante è il divario NORD – SUD Ecco i dati delle pensioni medie contributive:

Settore privato (totali):
🔹 Puglia – Donne: 1.389 €, Uomini: 1.851 €
🔹 Italia – Donne: 1.729 €, Uomini: 2.259 €

Settore pubblico (totali):
🔹 Puglia – Donne: 2.365 €, Uomini: 2.805 €
🔹 Italia – Donne: 2.807 €, Uomini: 3.065 €

📍Bisogna agire subito! Non possiamo accettare che la penalizzazione delle donne continui nel lavoro e nella pensione. Serve un impegno concreto per la parità salariale, il contrasto alla precarietà e il riconoscimento del valore del lavoro femminile.

SPI Cgil Puglia

5 giorni 7 ore fa

🔴ASSEMBLEA GENERALE DELLE LEGHE SPI CGIL PUGLIA
Un momento di confronto, memoria e futuro.

📅 16 settembre 2025 – ore 9:30
📍 Hotel Excelsior Bari – Via G. Petroni, 15

In programma:
👉Proiezione del docufilm dedicato a Giuseppe Di Vittorio
👉Relazione introduttiva di Michele Tassiello (Segretario generale Spi Cgil Puglia)
👉Dibattito con l’intervento di Gigia Bucci (Segretaria generale Cgil Puglia)
👉Conclusioni a cura di Tania Scacchetti (Segretaria generale Spi Cgil Nazionale)

🔴 Unione, Partecipazione, Futuro: tre parole chiave per affrontare insieme le sfide che ci aspettano.

SPI Cgil Puglia

1 settimana 4 giorni fa

🔴FERMIAMO LA BARBARIE | 6 settembre 2025

Sabato 6 settembre la CGIL sarà in piazza in tutta Italia per sostenere la Global Sumud Flotilla, la flotta civile e non violenta organizzata per portare aiuti umanitari a Gaza, riaprire i corridoi umanitari e rompere l’assedio che tiene la popolazione palestinese sotto embargo e isolamento.

Anche la Puglia scende in piazza:
📍 Bari – Piazza San Pietro (Bari Vecchia) – ore 18
📍 Taranto – davanti alla Prefettura – ore 10.30
📍 Foggia – Piazza Giordano – ore 18
📍 Lecce – Piazza Sant’Oronzo – ore 18
📍 Brindisi – Piazza del Vento (davanti Base ONU) – ore 10.30
📍 Trani – Via San Giorgio (Chiesa di San Rocco) – ore 19

Mobilitiamoci tutte e tutti insieme per fermare la barbarie e chiedere al Governo italiano di schierarsi dalla parte della pace, della giustizia e del diritto internazionale, affinché venga impedito il compimento di un genocidio, come denunciato dalle istituzioni internazionali.

📌 Informati presso la CGIL del tuo territorio per i dettagli sulle iniziative locali.

SPI Cgil Puglia

3 settimane 1 giorno fa

🔴PRESENTAZIONE DEL LIBRO
ANNI ’70 – Quando si provò a cambiare il mondo
di Giovanni Forte

Un’occasione per rileggere un decennio cruciale della nostra storia collettiva.
Un tempo di sogni, lotte e trasformazioni che hanno lasciato un segno profondo nel Paese.

📍 BARI – Terrazza Fortino Sant’Antonio
🗓 03 settembre 2025
🕡 Ore 18:30

Dialogano con Gianni Forte:
🔺Michele Tassiello, segretario generale SPI CGIL Puglia
🔺Claudia Villani, docente di Storia Contemporanea – UniBa
🔺Gigia Bucci, segretaria generale CGIL Puglia

-Modera la giornalista Nica Ruggiero
-Letture a cura dell’attrice Carmela Vincenti

📖 Un racconto vivo e necessario, per chi c’era e per chi vuole capire.
Vi aspettiamo!

SPI PUGLIA BARI

Spi Puglia Bat

Spi Cgil Brindisi

Spi Cgil Foggia

Spi Cgil Lecce

Spi Cgil Taranto

Skip to content