Cerignola · 3 novembre 2025 · 1957–2025 · 68° anniversario della scomparsa di Giuseppe Di Vittorio

Lavoro, salari, pensioni. Un patto sociale e generazionale per il futuro del Sud.
C’è un filo che collega passato e futuro, memoria e impegno. È il filo che riporta a Di Vittorio, alla sua idea di lavoro come dignità collettiva, come diritto da difendere ogni giorno insieme.
La giornata si apre alla Camera del Lavoro, con l’inaugurazione del murale nato dalla collaborazione con il Liceo Artistico Sacro Cuore: uno sguardo giovane che interpreta una storia che appartiene a tutti. A seguire, la proiezione del cortometraggio “Giuseppe Di Vittorio. Voci e strade senza tempo”, riflessione viva sul suo lascito politico e umano. Ne discuteranno rappresentanti del sindacato, istituzioni e scuola, insieme ai ragazzi e alle ragazze protagonisti del progetto.
Nel pomeriggio, ci si sposterà alla Masseria Cirillo di Orta Nova, il primo luogo di lavoro di Di Vittorio: lì, la deposizione della corona al monumento sarà un gesto semplice e potente, radicato nella terra da cui tutto è iniziato.
Alle 16, al Roma Teatro Cinema e…, verrà presentata l’“Indagine sulla questione salariale in Puglia”, realizzata dall’Osservatorio Futurа con la Fondazione Di Vittorio. Un momento di confronto sul presente: salari che non crescono, precarietà che divide generazioni, Sud che chiede risposte e prospettive. Sindacato, studiosi, amministratori e mondo studentesco discuteranno insieme come ricostruire un patto sociale capace di tenere insieme lavoro, diritti e futuro.
Ricordare Di Vittorio non è un esercizio di memoria.
È scegliere da che parte stare: dalla parte di chi lavora, studia, cresce, resiste.
Dalla parte di un Sud che non chiede carità, ma giustizia.

Spi Cgil Taranto

Spi Cgil Lecce

Spi Cgil Foggia

Spi Cgil Brindisi

Spi Puglia Bat

SPI PUGLIA BARI

Salta al contenuto