NASCE A BARI IL CENTRO STUDI TOMMASO SICOLO

Lo SPI CGIL Puglia omaggia una figura simbolo del sindacato: operaio, dirigente FIOM, segretario CGIL, politico e primo segretario regionale dello SPI. Un punto di riferimento per il Mezzogiorno, protagonista di battaglie storiche al fianco di Di Vittorio e parlamentare per due legislature.
Il Centro Studi e Memoria nasce per custodire e valorizzare il patrimonio collettivo di lotte, conquiste e diritti dei lavoratori pugliesi. Un luogo fisico – in via Mario Pagano 28, a Bari – ma anche un presidio culturale, dedicato alla riflessione, alla ricerca e alla trasmissione della memoria alle nuove generazioni.
Un’iniziativa fortemente voluta dallo SPI CGIL Puglia, che conta oltre 100.000 iscritti, e che vuole rimettere al centro il ruolo degli anziani come “memoria attiva” della società, contrastando la marginalizzazione e valorizzando il loro sapere.
👉 Per Michele Tassiello, segretario generale SPI Puglia, «non è solo un ricordo, ma un gesto di responsabilità verso chi verrà dopo di noi. I valori di Sicolo devono continuare a vivere».
📍 Alla guida del Centro, Gianni Forte, già segretario SPI e CGIL Puglia.
Tommaso Sicolo (1920–1989) fu tra i primi dirigenti sindacali pugliesi di origine operaia, formatosi nelle Acciaierie di Giovinazzo. Dalla FIOM alla CGIL, dalla Federbraccianti al PCI, fu protagonista della battaglia contro le gabbie salariali e tra i fondatori della CGIL regionale. Dopo la Camera, tornò “a casa”, allo SPI. Dove concluse il suo percorso, senza mai smettere di lottare per la dignità del lavoro.

Spi Cgil Taranto

Spi Cgil Lecce

Spi Cgil Foggia

Spi Cgil Brindisi

Spi Puglia Bat

SPI PUGLIA BARI

Skip to content